DOMANDE FREQUENTI

Dove si trovano la casa di riposo “Don Luigi e Carolina Scaccia” e la Casa della Fraternità “Don Luigi Di Massa”?
Entrambe le strutture si trovano a Veroli, cittadina immersa tra le colline ciociare. A 10 minuti da Frosinone e a circa un’ora da Roma, sono facilmente raggiungibili grazie alla superstrada che la collega al Capoluogo.
Che differenza c’è tra le due strutture, la comunità alloggio “Casa della Fraternità” Don Luigi di Massa e la Casa di Riposo “Don Luigi e Carolina Scaccia”?
La Comunità alloggio casa della fraternità è una struttura di tipo residenziale non sanitaria dedicata ad ospiti a bassa intensità assistenziale e quindi autosufficienti. E’ strutturata ed arredata per avere le caratteristiche di un normale appartamento (quindi dimensioni contenute un numero massimo di 12 ospiti) per ricreare delle affinità con la casa d’origine. Si ricrea quindi un piccolo nucleo “familiare” all’interno del quale conservare le proprie capacità e i propri interessi attraverso attività ricreative, ludiche o culturali.
La Casa di riposo è sempre una struttura di tipo residenziale non sanitaria che può accogliere fino a 39 ospiti almeno parzialmente autosufficienti e che abbiano bisogno di un’assistenza non continua. La struttura è dotata di ampi spazi ed aree comuni grandi e confortevoli in cui potersi muovere comodamente anche su sedia a ruote ed all’interno delle quali pranzare, svolgere attività ricreative o semplicemente rilassarsi
Come è strutturata la casa di riposo “Don Luigi e Carolina Scaccia”?
La Struttura si articola su 3 livelli ben collegati con ascensore accessibile, le 23 camere disponibili sono composte da camere singole e doppie e da una quadrupla, con servizi interni o adiacenti alla stanza. Nell’ambito della Struttura sono a disposizione degli Ospiti un soggiorno con sala tv, salottini, sala da pranzo, la Cappella per le funzioni religiose, un ampio spazio esterno attrezzato e un’area verde con giardino, spazio interno per attività motorie e riabilitative e bagni al piano accessibili. I locali rispettano le norme igienico-sanitarie e le norme di sicurezza e prevenzione antincendio come da legislazione vigente.
Come è strutturata la casa della fraternità “Don Luigi Di Massa”?
La Struttura si articola su 2 livelli ben collegati con ascensore accessibile al piano terra in cui c’è la cucina, la lavanderia, la Cappella per le funzioni religiose e un ampio salone per le attività ricreative. Ci sono 5 stanze da letto disponibili di cui 4 doppie ed una singola, tutti con servizi adiacenti alla stanza.
In struttura sono a disposizione degli Ospiti un soggiorno con sala tv e area relax, sala da pranzo ed un ampio spazio esterno attrezzato con salottini, dondolo ed ombrelloni I locali rispettano le norme igienico-sanitarie e le norme di sicurezza e prevenzione antincendio come da legislazione vigente.
Che tipologia di persone ospitate nelle vostre strutture?
Le persone accolte sono autosufficienti (CAA) o almeno parzialmente autosufficienti (CDR)
Come si valuta lo stato di una persona “anziana autosufficiente”?
La valutazione avviene con un colloquio con i familiari in cui insieme si valutano le condizioni della persona da accogliere. In particolare l’anziano anche in maniera limitata dovrebbe avere la capacità di compiere azioni quotidiane della vita senza un’assistenza continua. In particolare parliamo di una persona che non necessita di assistenza medico infermieristica continuativa e che non è costretta a letto per tutto il tempo.
Chi assiste le persone anziane ospiti?
L’assistenza è organizzata in modo da coprire tutte le 24 ore, per un sostengno continuo.
All’interno della Casa di riposo operano:
✓ Un Responsabile della Casa di Riposo;
✓ Un Coordinatore delle attività
✓ Un Assistente Sociale;
✓ Un Educatore Professionale;
✓ Operatori Socio Sanitari
✓ Infermieri.
All’interno della comunità alloggio operano:
✓ Un Responsabile della Casa di Riposo;
✓ Un Coordinatore delle attività
✓ Un Assistente Sociale;
✓ Un Educatore Professionale;
✓ Operatori Socio Sanitari
Come posso sapere se c’è disponibilità di una stanza presso una delle due strutture?
Per avere questa informazione basterà contattarci direttamente e ricevere informazioni specifiche dai responsabili delle strutture.
Che tipologia di persone ospitate nelle vostre strutture?
Le persone accolte sono autosufficienti (CAA) o almeno parzialmente autosufficienti (CDR)
Come si accede alle strutture in totale sicurezza?
L’ingresso in struttura di una persona anziana è preceduto sempre da un colloquio conoscitivo tra l’assistente sociale e l’anziano (se possibile) e i suoi familiari e/o caregivers.
Al termine del colloquio, viene concordata la data di ingresso dell’ospite che avviene in presenza anche del Responsabile di struttura o del Coordinatore.
Gli ingressi si svolgono preferibilmente di mattina prima dell’ora di pranzo, per dare modo all’ospite di ricevere la giusta accoglienza, conoscere il personale, vedere la struttura, prendere possesso della propria stanza e dei propri spazi nella massima calma e tranquillità.
Quali provvedimenti sono stati presi per proteggere gli ospiti dall’emergenza Covid19?
Il Responsabile della struttura ha disposto la chiusura delle strutture a tutti gli esterni il 4 marzo 2020. Gli spogliatoi del personale sono stati spostati in un’ala con accesso diretto dal cortile per evitare contaminazioni dall’esterno. E’ stato allestito un access point per il controllo della temperatura corporea del personale sia in ingresso che in uscita tramite termoscanner. Il personale entra in contatto con gli ospiti solo dopo aver indossato gli appositi DPI (divise, calzari, tute, mascherine, occhiali e guanti) e dopo aver eseguito la procedura di sanificazione delle mani e delle braccia con saponi antibatterici e soluzioni idroalcoliche.
Per i fornitori è stato cambiato il percorso di accesso e individuata una sola zona di scarico, con preliminare misurazione della temperatura corporea del corriere che scarica la merce.
Dall’inizio dell’emergenza sono state sospese le visite con i partenti (compensate con video chiamate quotidiane), l’accesso di figure professionali esterne come il fisioterapista, sono stati sospesi i tirocini scolastici e professionali.
Le strutture sono state completamente isolate dall’esterno ed il personale quotidianamente monitorato. All’interno delle strutture è stata creata una piccola “area quarantena”, composta da due stanze con bagno isolate dal resto della struttura e con accesso diretto sul cortile esterno. Tale area è stata pensata per isolare eventualmente persone che presentassero sintomi o come zona di passaggio “controllato” dei sanitari in caso di chiamate al 118.
Prima di trasferire l’anziano vorrei vedere personalmente la struttura. E’ possibile visitare le due strutture?
Le strutture prima dell’emergenza Covid erano visitabili. Attualmente le viste sono interdette poiché significherebbe dover entrare in contatto con gli ospiti.
Cosa succede se gli ospiti necessitano di visite specialistiche?
In struttura possono accedere medici specialisti esterni sia del Ssn che privati in caso di accertamenti a domicilio. In caso di visite esterne, la struttura offre un servizio di segretariato sociale che segue il processo dalla richiesta dell’impegnativa al medico di base dell’ospite alla prenotazione della visita presso i vari presidi ospedalieri e non, sino all’accompagnamento dell’ospite (a pagamento) qualora la famiglia non potesse farlo.
Come e quando accedono i familiari alla struttura?
Prima dell’emergenza Covid la struttura era aperta alle visite dei familiari tutte le mattine dalle ore 10 alle ore 11.30 e tutti i pomeriggi dalle ore 15.00 alle ore 16.30, festivi compresi. In questo momento di emergenza, come da direttiva della Regione Lazio, le visite si svolgono in spazi appositi, su appuntamento, massimo due visitatori per ospite e per un tempo limitato di 1 ora.
Obbligo di mascherina e misurazione temperatura corporea obbligatoria per ogni visitatore.
L’ospite può uscire a pranzo con i famigliari durante una visita?
Nel periodo pre-covid si, in questa fase no.
Quali sono i servizi offerti inclusi nella retta mensile?
La retta mensile copre tutti i servizi offerti dalle due strutture senza alcun costo aggiuntivo. Puoi conoscere tutti i servizi offerti nella pagina dedicata cliccando questo link